Struffoli di Natale, la ricetta per una festa perfetta

Share:
Metti mi piace alla nostra pagina!

Natale, tempo di pranzi e di cene e sulle tavole di tutta Italia fanno la loro comparsa, con abbondanza, i dolci tipici della tradizione. Ogni città e regione dice la sua, ma a Napoli in particolare non possono mancare gli struffoli: eccovi la ricetta

struffoli, la ricetta

Natale, tempo di pranzi, di cene e di aperitivi, tempo soprattutto di mille prelibatezze della tradizione della cucina italiana. A Napoli, in particolare, Natale significa una ghiotta pasticceria e se parliamo di dolci fatti in casa, significa struffoli.

Per chi non lo sapesse si tratta delle morbide palline di pasta dolce che vengono prima fritte, poi imbevute nel miele e infine guarnite con canditi e confettini colorati.

Struffoli, la ricetta della tradizione

Ogni famiglia napoletana ha la sua versione, noi vi offriamo la ricetta tradizionale: per preparare l’impasto setacciate 450 gr di farina su un piano di legno, aggiungendo un pizzico di sale, poi aggiungere 3 uova, 3 cucchiai di zucchero semolato e 90 gr di burro ammorbidito e tagliato a dadini.

A questo punto aggiungete 30 ml di rhum bianco (o se preferite il limoncello) e la buccia grattugiata di un limone: l’imposto è pronto.

L’impasto va fatto a mano e lasciato riposare

Lavorate l’impasto così ottenuto a lungo, magari aiutandovi inizialmente con una forchetta e poi solo con le mani. Una volta ottenuta una pasta morbida, liscia ed elastica, avvolgetela nella pellicola trasparente e metterete a riposare in frigo per un’ora.

Quindi riprendete l’impasto, riposato, tagliatene una piccola parte, lavoratela con le mani fino a creare un cilindro spesso circa 1 cm. Tagliate con un coltello, ottenendo dei rettangoli o cubetti (non essendovi lievito gli struffoli non cresceranno molto in frittura).

Friggete pochi struffoli per volta

Iniziate a scaldare 1 litro di olio di semi di arachide (che regge le alte temperature) in una padella a bordi alti: quando l’olio avrà raggiunto la temperatura di 180 gradi friggete gli struffoli poco per volta posandoli in padella grazie a una schiumarola.

Dopo circa un minuto, raggiunto un bel colore dorato (attenti a non bruciarli!), potrete toglieteli dall’olio e posarli su un vassoio con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Aggiungete a caldo miele e guarnizioni

A questo punto siamo pronti ad aggiungere il miele: mettete 300 ml di miele a scaldare in una padella bassa e capiente (dovrà contenere tutti i vostri struffoli), una volta sciolto il miele spegnete il fuoco, aggiungete codette, palline colorate o una manciata di canditi per guarnire.

Versate gli struffoli e mescolate per amalgamare bene il tutto. A questo punto non vi resta che porre il tutto su un piatto di posata, lasciare raffreddare e servire! E buon Natale a tutti!