Alien, abbiamo provato a classificare la celebre saga di fantascienza dal suo punto più basso al suo top. Scoprite se siete d’accodo con noi.
Alien, classico della fantascienza anni Settanta
Alien debutta al cinema nel 1979: lo spietato xenomorfo veniva alla luce dopo essersi insinuato come parassita dentro corpi umani e dentro la navicella Nostromo e dava il via a una delle più belle saghe cinematografiche.
Il capolavoro di Ridley Scott ha letteralmente rivoluzionato l’horror di fantascienza, diventando un metro di paragone per i film successivi. Il primo Alien è un esempio di perfezione cinematografica, la saga è partita con quello che è, quasi senza dubbio alcuno, il migliore di sempre nel suo genere.
Lo spazio non è più quello asettico imposto da Stanley Kubrick dieci anni prima con 2001: Odissea nello Spazio, ma uno spazio vissuto, vivo e pieno d’insidie. Quella di Alien è una saga imprescindibile per ogni appassionato, ma i diversi film non sono tutti sullo stesso livello, qualche caduta di tono si è avuta, sopratutto negli spin-off e nei due prequel.
Alien, dal peggiore al miglior capitolo della saga
Rripercorriamo dunque la saga di Alien, classificandone i diversi capitoli dal peggiore al migliore.
8. Aliens vs Predator 2 (2007)
Poco lontano dal nostro pianeta, una nave Predator diviene vittima di un terribile incidente. Dal corpo di un Predator morto fuoriesce infatti un Alien, il quale dopo essersi sviluppato non mancherà di fare mattanza dell’equipaggio, prima di precipitare sul nostro pianeta.
Alien vs Predator 2 è molto semplice da inquadrare: non è altro che un festival dello splatter e come tale classificabile tranquillamente come film di serie B. Il a nostro parere il punto più basso della saga, siete d’accordo?
7. Alien vs Predator (2004)
Nel 2004, dopo il grande successo ai botteghini di Freddy vs Jason, esce nelle sale di tutto il mondo Alien vs Predator, crossover che vede insieme due degli alieni più iconici del cinema. Un industriale miliardario mette insieme una squadra internazionale di archeologi e scienziati per indagare su una misteriosa uscita di calore che emana dalle profondità del ghiaccio dell’Antartide.
Gli umani si ritroveranno nel bel mezzo della rissa tra due terribili specie aliene. Nel complesso un film gradevole, anche se non certo indimenticabile, il cui punto di forza è l’azzeccata rappresentazione delle due creature aliene, grazie anche ad un buon comparto tecnico.
6. Prometheus (2012)
Prima responsabilità della debacle: la sceneggiatura. Prometheus si presenta come una sorta di prequel del capolavoro del 1979.
Una squadra di esploratori alle prese con la scoperta delle origini dell’umanità si spinge fino alle profondità più oscure dell’universo, dove avviene una battaglia terribile per salvare la razza umana.
Il film è dotato di una confezione impeccabile, che dimentica, però, il suo doversi fare opera compiuta, con una storia che lascia inevasi tanti interrogativi.
5. Alien 3 (1992)
Il capitolo meno tecnologico e più cupo della saga. Il tenente Ellen Ripley, il caporale Hicks, l’androide Bishop e la piccola Newt sono vittime di un guasto.
Il conseguente incendio provoca l’espulsione della capsula di emergenza verso il pianeta più vicino, Fiorino 161, pianeta lontanissimo dove ci sono numerosi prigionieri che devono scontare una pena.
Lontano dai fasti dei primi due, inarrivabili, episodi, Alien 3 tradisce la mitologia della saga nella forma, ma non nello spirito. Nel complesso ci pare un film ingiustamente sottovalutato e criticato.
4. Alien: Covenant (2017)
Alien Covenant è il sequel di Prometheus e al tempos tesso il prequel di Alien. L’astronave trasporta embrioni in un pianeta dalle caratteristiche idonee alla colonizzazione da parte degli umani.
A causa di un’avaria l’equipaggio si sveglia e intercetta un segnale radio da un pianeta molto vicino, conforme come caratteristiche atmosferiche e precedentemente non individuato. Il sequel-prequel di Scott si gioca tutto sull’equilibrio tradue polarità: creazione e contaminazione.
Covenant è un film affascinante e sembra voler condurre l’immaginario del mondo di Alien verso un nuovo inizio. A questo punto restiamo in attesa di un terzo capitolo che concludera la trilogia dei prequel.
3. Alien: La clonazione (1997)
Quarto episodio della storia, Ellen Ripley viene riportata in vita per vie genetiche e si trova ad affrontare la sua storica nemesi, il film è ambientato duecento anni dopo gli eventi del terzo capitolo.
Ripley viene clonata da una corporazione militare al fine di recuperare l’embrione di xenomorfo dal suo torace con l’obiettivo di generare una regina che partorisca esemplari in gran numero per scopi bellici. Inutile dire che le cose andranno per il verso sbagliato.
L’opera ha un bel ritmo ed è ottimamente sostenuta da una efficace sequenza di immagini-simbolo, ricche di sfumature visive che ne amplificano il senso rendendo la trama meno banale. A noi piace molto e a voi?
2. Aliens – Scontro finale (1986)
Poderoso seguito del bellissimo Alien di Scott e raro esempio di sequel degno del capostipite. James Cameron, autore solo due anni prima del seminale Terminator, dà nuova linfa al franchise senza scimmiottare stile e atmosfere del suo predecessore.
Aiamo nell’anno 2179, la navicella d’emergenza del Nostromo viene ritrovata dispersa nello spazio e con essa l’unica sopravvissuta del mercantile, Ellen Ripley. La donna al suo risveglio scopre di aver passato in sonno criogenico la bellezza di 57 anni.
Ripley farà parte di una missione come consulente per scoprire cos’è successo agli abitanti di una colonia spaziale e si troverà di fronte ad una miriade di xenomorfi…
1. Alien (1979)
L’astronave da trasporto Nostromo, carica di minerale da riportare sulla Terra, capta uno strano segnale, simile ad un S.O.S.
La nave interrompe la sua normale rotta di rientro, svegliando dall’ibernazione l’equipaggio che dovrà controllare se vi siano feriti da soccorrere.
Questo è l’inizio del primo capitolo della saga sul mostro Alieno più famoso di tutti i tempi. Un massacrante e stanante gioco tra predatore e preda, Alien resta uno dei migliori film dell’intera storia del cinema: una pellicola unica, non trovate anche voi?
- Tags: cinema, fantascienza