Carnevale: dalle orge pagane al samba brasiliano

Share:
Metti mi piace alla nostra pagina!

Carnevale è un periodo di scherzi, sfilate in costume e balli in maschera, ma ha origini più antiche e misteriose di quanti molti sospettino. In Brasile dal 1840 è sinonimo di ballo.

carnevale-2018-cover
L’articolo che ci ha ispirato ci è stato pubblicato in origine su Fanwave.it, che ringraziamo per averci concesso la possibilità di riproporlo ai nostri lettori.

Carnevale, ogni eccesso vale

Carnevale è il periodo di feste in costume per eccellenza in Europa e in mezzo mondo, America Latina in festa. Un periodo in cui “ogni scherzo vale”, le cui origini sono molto più antiche e misteriose di quanto comunemente si creda. L’etimologia del termine “carnevale” risale al latino “carnem levare” e si riferisce al precetto ecclesiastico di astenersi dal mangiare carne (dal primo giorno di Quaresima, ossia dal giorno successivo alla fine del carnevale, sino al giovedì santo prima di Pasqua).

Prima della quaresima cibo e sesso senza freni

Testimonianze medievali, risalenti all’ottavo secolo dopo cristo, descrivono il carnevale come un periodo in cui si godeva del cibo, del bere e del sesso senza porsi alcun limite. L’ordine sociale era sovvertito, ciò che era proibito e represso tutto l’anno veniva consentito, fino al processo finale, con inevitabile condanna, lettura del testamento, morte e funerale del re del carnevale, un fantoccio che rappresentava sia il sovrano di un mondo di piaceri senza fine, sia il capro espiatorio dei mali dell’anno precedente nonché auspicio perché il nuovo anno fosse benefico.

Prima di carnevale c’erano feste per Dionisio e Saturno

In realtà carnevale, coincidendo col periodo di inizio dell’anno agricolo, in cui le culture sono a riposo, ha avuto nelle feste in onore di Dionisio, dio greco del vino, e nei Saturnali in onore del dio Saturno i propri precursori in età pre-cristiana. In entrambi i casi venivano raggiunti tali stati di ebbrezza ed esaltazione che le cerimonie solitamente culminavano in orge nella temporanea sospensione di ogni rapporto di sudditanza sociale del tipo servo-padrone.

Anche aspetti demoniaci nelle origini del carnevale

Anche aspetti demoniaci sono presenti nel Carnevale, quanto meno nelle sue maschere spesso caratterizzate da un volto nero, con un ghigno beffardo. Molto più recenti le origini del carnevale brasiliano, che pure è tra i più sensuali e sfrenati al mondo come testimoniano le immagini rilanciate al giorno d’oggi da televisioni, giornali e internet. Il carnevale di Rio de Janeiro, ad esempio, è stato importato dalla borghesia brasiliana sull’esempio del festival portoghese di Entrudo, con i primi balli di carnevale tenutisi a Rio nel 1840.

A Rio de Janeiro carnevale fa rima con samba

All’epoca si trattava di polka e di valzer, il samba fu introdotto solo nel 1917. Dalle prime “cordoes” (gruppi di persone che sfilavano per le strade della città suonando e ballando per carnevale) sono derivati gli odierni “blocos”, gruppi di ballerini che rappresentano singoli quartieri. Improntato sul ballo, il carnevale di Rio de Janeiro vede il suo culmine nelle quattro notti finali delle parate delle scuole di ballo che si svolgono nel Sambodromo della città, a cui si riferiscono le immagini di questo articolo, tratte dal web.