L’allergia al sesso esiste davvero ma è rara, come rivela una sorprendente ricerca medica americana.
Reazioni come orticaria e difficoltà respiratorie possono manifestarsi pochi minuti dopo un rapporto sessuale con un determinato partner. L’incompatibilità tra partner esiste e non solo per differenze inconciliabili di carattere, cultura o convinzioni: può anche inserirsi un motivo molto più intimo.
Allegia al sesso esiste, ma è rara
Sembra assurdo, ma un’allergia al sesso esiste eccome. Fortunatamente è rara. Ad affermarlo è un gruppo di medici statunitensi dell’Università di Cincinnati che ha presentato nei giorni scorsi i risultati di una sorprendente ricerca.
I sintomi sono quelli da reazione allergica, che vanno dal bruciore e dolore in zona genitale a qualcosa di più pericoloso come l’aumento della frequenza cardiaca, il respiro affannoso, sudorazione, vomito e diarrea, fino alla perdita di coscienza.
Se uno di questi sintomi compare dopo un rapporto sessuale con un nuovo partner, potrebbe trattarsi di un caso di allergia allo sperma, chiamata “ipersensibilità al plasma seminale”.
Allergia al sesso può manifestarsi con più partner
Su un campione di 1073 donne che hanno richiesto degli accertamenti in seguito a reazioni di natura allergica verificatesi a ridosso di un rapporto sessuale, ben 130 erano affette da una forma di “allergia al sesso” che può manifestarsi con un solo partner o con tutti i partner che si frequentano.
La causa della malattia è riconducibile ad una mancata tolleranza da parte del corpo femminile del fluido seminale maschile. A seconda di quello che il partner ingerisce sotto forma di cibo, liquidi e medicinali, soprattutto quelli a base di penicillina, lo sperma può contenere proteine prodotte dalla ghiandola prostatica in grado di causare una reazione allergica nella donna.
Per avere la conferma di un’eventuale allergia al liquido seminale è opportuno effettuare uno screening degli anticorpi nel sangue. L’uso del profilattico, è una soluzione efficace.
- Tags: sesso