Che cos’è il binge watching?

Share:
Metti mi piace alla nostra pagina!

Si tratta di un neologismo che deriva dall’accostamento del termine inglese “binge” che significa abbuffata, sbronza con il più comune “watch”, guardare.

binge-watching-serie-tv

Hai presente quando ti metti davanti al televisore, accedi al tuo account di una qualsivoglia piattaforma di telefilm in streaming, posi una ciotola di patatine sul divano e non ti rialzi per ore? Ecco, questa patica si chiama Binge Watching. Non c’è giovane che non abbia un programma cult da seguire e, a volte, questa passione si trasforma in dipendenza, tanto da non riuscire a staccarsi dalla visione, consumando un episodio dopo l’altro senza sosta. Da un po’ di tempo si è diffusa anche in Italia questa nuova locuzione: binge watching. Il termine è legato soprattutto alla diffusione delle piattaforme di video in streaming. Netflix e Amazon Prime video per intenderci. Il binge watching può essere una pratica pericolosa per il nostro corpo e la nostra salute: stare troppe ore davanti al televisore o allo schermo del PC può portare a disturbi del sonno.

Secondo una ricerca realizzata da YouGov, il 68% degli americani tra 18 e 34 anni e il 52% di quelli tra 35 e 54 anni preferisce il “binge-watching” ai tradizionali metodi di visione delle loro serie preferite. Il motivo è presto detto: il 60% spiega che preferisce vedere tutta la serie in una volta sola per non perdere il filo logico della narrazione. Il 48% invece sostiene di non tollerare la suspense che accompagna inevitabilmente l’attesa di un nuovo episodio. Su un campione di 1500 consumatori di serie TV via streaming, infatti, più della metà (ossia il 61%) dichiara di praticare il binge watching almeno una volta alla settimana. Il 73% di loro inoltre dichiara di associare “sensazioni positive” a questa pratica. Chi pensa all’abbuffata di serie TV come una pratica solitaria, si dovrà ricredere: circa la metà di chi ha risposto al sondaggio sostiene di preferire praticarla in compagnia.

Non tutte le serie TV sono amate nello stesso modo e, ovviamente, non tutte spingono gli utenti a buttarsi a capofitto in una vera e propria maratona da completare in meno di 7 giorni. Netflix ha stilato una classifica delle serie più soggette al binge watching, nel nostro Paese. Al primo posto, campione assoluto, troviamo la serie di Narcos seguito a ruota da Stranger Things e Breaking Bad. La serie TV regina a livello mondiale è Breaking Bad, ritenuta dagli utenti di tutto il mondo la serie che più di ogni altra merita notti insonni e un binge watching selvaggio. La medaglia d’argento viene assegnata a Orange Is the New Black mentre l’ultimo gradino del podio è occupato da un altro intramontabile, The Walking Dead.

Uno studio appena presentato alla 65ma Conferenza annuale dell’associazione internazionale delle comunicazioni, a San Juan, Portorico, condotto dagli scienziati della University of Texas at Austin, mostra infatti che più ci si sente depressi e soli più si è propensi a diventare binge watcher. ebbene non si sappia ancora molto sul legame tra binge watching e salute mentale, e lo studio in questione sia stato eseguito su un campione relativamente piccolo, è stato già mostrato che fattori psicologici come solitudine, depressione e mancanza di autocontrollo sono indicatori importanti, in generale, di comportamenti compulsivi (gioco d’azzardo patologico, per esempio).