La cometa di Natale è già visibile dalla Terra

Share:
Metti mi piace alla nostra pagina!

È il primo regalo di Natale: la cometa 46P/Wirtanen, appartenente alla Famiglia di Giove, è già visibile a occhio nudo, si sta avvicinando alla Terra. La sua coda è nascosta dalla chioma, per una casualità dovuta all’allineamento con la Terra, quindi la cometa ci appare come una specie di nebulosa.

La sua luminosità aumenterà fino a metà dicembre, come spiega Albino Carbognani, ricercatore dell’Osservatorio Astronomico regionale della Valle d’Aosta: la “cometa di Natale“, come è stata ribattezzata la 46P/Wirtanen, si può osservare anche senza binocoli o telescopi fino all’inizio di gennaio.

La cometa di natale più spettacolare degli ultimi anni

Pare che sia “la cometa più spettacolare degli ultimi anni“, e per ammirarla sarà sufficiente spostarsi dove le luci della città sono meno intense: nelle zone buie è già chiaramente visibile. “La cometa 46P/Wirtanen ha appena superato il limite della visibilità ad occhio nudo ma dall’Italia è ancora bassa sull’orizzonte, nella costellazione della Fornace. Con il passare dei giorni sarà sempre più alta nel cielo e sempre più appariscente. Presto la sua luminosità aumenterà“, ha spiegato Carbognani a Rainews

cometa-46p-wirtanen

Il diametro è piuttosto piccolo: misura circa 1,2 chilometri e, quindi, non è appariscente come, ad esempio, la Hale-Bopp. La cometa si sta avvicinando sempre di più e il 16 dicembre si troverà a soli 11,5 milioni di chilometri di distanza (che, in termini astronomici, è davvero poco). Rimarrà visibile a occhio nudo fino all’inizio di gennaio. “Non capita spesso che una cometa sia così visibile: nel 2012 avevamo sperato nella Ison, che però si è disintegrata passando vicino al Sole“, aggiunge Carbognani.

Tra il 12 e il 16 dicembre il periodo migliore per osservare la cometa di natale

Come e quando osservarla? Sul suo blog, Carbognani spiega: “Il 12 dicembre la Wirtanen farà il passaggio al perielio raggiungendo la minima distanza dal Sole e il 16 dicembre sarà alla minima distanza dalla Terra. In pratica il perielio e la minima distanza dalla Terra quasi coincidono e in cielo la cometa sarà visibile prospetticamente vicino all’ammasso stellare delle Pleiadi. Sarà questo il periodo migliore per osservarla, in prima serata ben alta sull’orizzonte est, con un piccolo binocolo o telescopio“.

Il binocolo ideale “è un 10 × 50, facile da tenere in mano senza troppe difficoltà e con un buon campo di vista (circa 5°), utile per trovare la cometa in cielo. Come piccoli telescopi possono essere usati strumenti da 80 a 150 mm di apertura a basso ingrandimento (30-50 ×) per mettere in evidenza la chioma e la coda della cometa“. La Wirtanen sarà percepibile come “un tenue batuffolo di luce”.

L’articolo La cometa di Natale è già visibile dalla Terra proviene da VanityFair.it.

Fonte: Vanity Fair

Link alla fonte: La cometa di Natale è già visibile dalla Terra