È tornata alla Mostra d’Oltremare, dal 22 al 24 Marzo, la borsa mediterranea del turismo arrivata ormai alla sua 23esima edizione, principale appuntamento btop per tutti coloro che operano nel settore del turismo del centro-sud Italia. Tour operator, operatori del settore ed enti turistici così come compagnie di crociere, trasporto aereo e marittimo, catene alberghiere e start up del turismo si ritrovano tutte in esposizione nella struttura napoletana che ogni anno, quasi sempre a marzo, ospita la manifestazione. Un grande marketplace quello della BMT, dove le agenzie di viaggio hanno l’occasione di confrontarsi con i tour operating nell’area espositiva e la possibilità inoltre di iscriversi e partecipare a workshop formativi. Proprio questi rappresentano l’elemento centrale della fiera perché sono il mezzo per presentare l’offerta turistica italiana. Infatti, ai tavoli presenziano almeno 120 buyers di diverse provenienza, come Olanda Israele, Svizzera, Paesi scandinavi e Stati Uniti.
Durante questa edizione della BTM, poi, il commissario straordinario per le Universiadi, Gianluca Basile, ha colto l’occasione per presentare le attività turistiche previste per l’evento internazionale di luglio che ospiterà delegazioni provenienti da tutto il mondo. Un evento, quello delle Universiadi, in cui Napoli, ma tutta la Regione Campania, si appresta a diventare palcoscenico internazionale per ospitare ed accogliere non solo atleti e sportivi di ogni nazione ma anche operatori della comunicazione. Ben diciotto discipline coinvolte e oltre seimila atleti in gara rappresentando così una ventata di turismo internazionale per tutto il territorio campano.
Tanti gli stand in esposizione per gli operatori del settore, da Città della Scienza al Napoli Pizza Village, catene alberghiere, B&B , così come tutti gli enti turistici da Nord a Sud come l’Emilia Romagna, Trentino, Umbria, Matera, e la Campania con la presentazione dieta mediterranea, terra di sapori e di tradizioni.
Tradizioni, che vengono rispettate, soprattutto per il Trentino, che con il consueto brindisi beneaugurale con Trento Doc, ha lanciato il prossimo ritiro di Dimaro Folgarida, in val di Sole, con la visita della delegazione SSC Napoli che ha visto grande protagonista il portiere Orestis Karnezis. L’estremo difensore azzurro, che proprio in Trentino ha iniziato lo scorso luglio la sua avventura nella squadra allenata da Carlo Ancelotti. Con lui due personaggi della squadra azzurra: Gianluca Grava, storico capitano del Napoli e oggi responsabile del settore giovanile, e Luigi Caffarelli, campione d’Italia nell’era Maradona e caposcouting del vivaio.
“I risultati della squadra dicono che in Val di Sole si lavora bene – commenta Karnezis. Il ritiro è il momento giusto per crescere raccontando come “le tre settimane di lavoro a Dimaro siano molto preziose anche per la creazione di un gruppo solido e compatto.” Il legame tra la maglia azzurra e la Val di Sole non è storia recente, alla Borsa Mediterraneo del Turismo Gianluca Grava, storico capitano del Napoli ha ricordato: “ho un bel ricordo del Trentino, però posso dire che ai nostri tempi si correva di più”, ha sostenuto con il sorriso Grava mentre Caffarelli ha fatto vivere ai cronisti presenti un salto nella storia. “Non ho avuto il piacere di venire a Dimaro, ai miei tempi a Campiglio era più una settimana d’ossigenazione, non lavoravamo in un campo sportivo ma in uno spazio immerso in un paesaggio stupendo, con le Dolomiti sullo sfondo”. Ma nello stand del Trentino si è parlato anche del Torneo di calcio a 5 che prossimamente coinvolgerà le scuole superiori della Regione Campania e culminerà con l’invito a Dimaro per la formazione vincente a livello regionale che potrà così assistere agli allenamenti SSCN. Il progetto realizzato da Magnificat Accademy – con la collaborazione di Radio Social Station – concretizza così l’ipotesi avanzata dal presidente Aurelio De Laurentiis lo scorso febbraio di coinvolgere a Dimaro anche i giovani della Campania.
Insomma la BTM dimostra anno dopo anno di riuscire a creare una vera e propria rete per la crescita del settore turistico italiano in qualsiasi ambito.