Quella dei maccheroni al gratin (anche detti al gratté) è una ricetta tradizionale partenopea, pensata per le domeniche o le occasioni speciali.
Per molti il sapore dei maccheroni al gratin richiama l’infanzia, quando la nonna ci invitava a pranzo per il compleanno.
Come tante ricette tipiche della cucina napoletana, i maccheroni al gratin sono il frutto di una reinterpretazione popolare, fatta con ingredienti più poveri, di una ricetta che i cuochi francesi portarono a Napoli durante il regno dei Borboni.
Maccheroni al graten, versione povera di una ricetta francese
La caratteristica principale, come ricorda il nome del timballo di pasta, è quella della gratinatura al forno, che rende la superficie croccante e l’interno morbido e gustoso.
Ingredienti per 6 persone:
400 gr di maccheroni (preferibilmente ziti mezzani)
300 gr di mozzarella fior di latte o di provola
3 uova sode
70 gr di burro
70 gr di parmigiano
pane grattugiato per il gratin
Sale
Pepe
noce moscata
Per la besciamella:
70 gr di farina
1 lt di latte
50 gr di burro o margarina
Sale
Pepe
noce moscata
In aggiunta:
A piacere, aggiungere affettati tagliati a piccoli e sottili dadini, come prosciutto cotto e salame. In alternativa, una versione vegetariana propone l’aggiunta di carciofini al posto degli affettati.
Come realizzare i maccheroni al graten
Usare una teglia di circa 24/26 cm di diametro.
Tagliare la mozzarella (o la provola), le uova sode e gli affettati (o i carciofini) se li avete preferiti. Preparate la besciamella in questo modo: mettere in tegame sul fuoco il burro, farlo fondere, aggiungere la farina e mescolare fino a formare una crema densa, toglierlo poi dal fuoco.
Aggiungere a questo punto pian piano il latte intiepidito cercando di stemperare l’impasto di burro e farina senza far fare grumi, rimettere il tegame sul fuoco moderato e portare ad ebollizione continuando a mescolare fino a quando non inizierà a sobbollire.
Abbassare la fiamma, attendere qualche minuto, poi spegnere, aggiungere 2 pizzichi di sale, pepe e noce moscata, mescolare ancora per qualche minuto e poi metterla a raffreddare in frigo per mezz’ora per farla addensare.
Cuocere la pasta, mescolarla alla besciamella e al ripieno.Disporre nella teglia imburrata e cospargere di parmigiano e pangrattato. Infornare per 25 minuti a 180°, poi una volta cotta, servire in tavola. E buon appetito!